INTRODUCTION |
Ofelia: Ciao! Welcome back to ItalianPod101.com. This is Upper Intermediate, Season 2 Lesson 4 - Can You Take a Tip Back in Italy? io sono Ofelia. |
Ruggero: Ciao a tutti! Io sono Ruggero. |
Ofelia: In questa lezione vedremo il periodo ipotetico. |
Ruggero: In particolare vedremo il periodo ipotetico della realtà, il più semplice, che sicuramente molti dei nostri ascoltatori sapranno già usare. |
Ofelia: La conversazione che stiamo per ascoltare si svolge fuori da un ristorante dove due amici hanno appena finito di mangiare. |
Ruggero: Questi due amici sono Kevin e Nora. |
Ofelia: Siccome sono amici, parlano un italiano informale. Ascoltiamoli. |
DIALOGUE |
Nora: La focaccia, appena sfornata, era squisita! |
Kevin: Assolutamente, però alla fine il cameriere si è preso la mancia senza chiedere! |
Nora: Non essere tirchio, dai! È perché anche l'altra volta l'hai lasciata! |
Kevin: Se lasci la mancia una volta, poi la devi sempre lasciare? |
Nora: Ah... no, anzi qui in Italia non è un'abitudine molto diffusa... |
Kevin: Volevo offrirti il gelato con i soldi della mancia. |
Nora: Magari se chiediamo, ce la restituisce... |
Kevin: Chi era tirchio? |
And now, let’s hear it with the English translation. |
Nora: La focaccia, appena sfornata, era squisita! |
Ofelia: The fresh-baked focaccia was delicious! |
Kevin: Assolutamente, però alla fine il cameriere si è preso la mancia senza chiedere! |
Ofelia: Absolutely, but in the end the waiter took the tip without asking! |
Nora: Non essere tirchio, dai! È perché anche l'altra volta l'hai lasciata! |
Ofelia: Come on! Don't be stingy! It is because of the other time you left it! |
Kevin: Se lasci la mancia una volta, poi la devi sempre lasciare? |
Ofelia: If you leave the tip once, then you always have to leave it? |
Nora: Ah... no, anzi qui in Italia non è un'abitudine molto diffusa... |
Ofelia: Oh...no, on the contrary here in Italy it is not a very common habit... |
Kevin: Volevo offrirti il gelato con i soldi della mancia. |
Ofelia: I wanted to treat you with a gelato with the tip money. |
Nora: Magari se chiediamo, ce la restituisce... |
Ofelia: Maybe if we ask, he will give it back to us... |
Kevin: Chi era tirchio? |
Ofelia: Who was stingy? |
POST CONVERSATION BANTER |
Ofelia: Quando vado all’estero sono sempre un po’ indecisa, se lasciare la mancia o meno: non sai mai se la mancia è desiderata o se non è richiesta. |
Ruggero: Sì, è sempre un po’ complicato. Ma la buona notizia è che i nostri ascoltatori non devono preoccuparsene troppo quando sono in Italia |
Ofelia: Spieghiamo perchè. |
Ruggero: Perchè non esistono regole fisse sulla mancia. |
Ofelia: Come mai? |
Ruggero: Soprattutto perchè, per legge, la mancia è considerata un atto volontario e poi perchè in Italia c’è sempre una voce particolare sul conto il “coperto”. |
Ofelia: Quindi significa che bisogna sempre pagare un piccolo extra? |
Ruggero: Praticamente sì, ma non è una grossa somma, a meno che tu non vada in un ristorante di lusso, molto costoso, dove il SERVIZIO può anche costare il 15% dell’intera cena. |
Ofelia: Ok. Allora se la mancia non è obbligatoria, ma solo un gesto volontario: gli italiani la lasciano o no? |
Ruggero: In realtà dipende: la maggior parte degli italiani decide sul momento. |
Ofelia: Se il servizio è soddisfacente la lasciano, altrimenti no. |
Ruggero: Esatto. Ad ogni modo si solito non si tratta diuna grossa somma!! |
Ofelia: Ci sono anche quelli che non pagano mai o quelli che pagano sempre?I |
Ruggero: Sì, ci sono anche questi due gruppi. |
Ofelia: E tu? |
Ruggero: io? DIPENDE! |
Ofelia: Spero bene! |
VOCAB LIST |
Ofelia: Ok, let's take a look at the vocabulary for this lesson. |
Ruggero: appena [natural native speed] |
Ofelia: just, as soon as |
Ruggero: appena [slowly - broken down by syllable] |
Ruggero: appena [natural native speed] |
Ruggero: squisito [natural native speed] |
Ofelia: delicious |
Ruggero: squisito [slowly - broken down by syllable] |
Ruggero: squisito [natural native speed] |
Ruggero: mancia [natural native speed] |
Ofelia: tip |
Ruggero: mancia [slowly - broken down by syllable] |
Ruggero: mancia [natural native speed] |
Ruggero: abitudine [natural native speed] |
Ofelia: habit, custom |
Ruggero: abitudine [slowly - broken down by syllable] |
Ruggero: abitudine [natural native speed] |
Ruggero: diffuso [natural native speed] |
Ofelia: spread |
Ruggero: diffuso [slowly - broken down by syllable] |
Ruggero: diffuso [natural native speed] |
Ruggero: magari [natural native speed] |
Ofelia: maybe |
Ruggero: magari [slowly - broken down by syllable] |
Ruggero: magari [natural native speed] |
Ruggero: restituire [natural native speed] |
Ofelia: to give back, to return |
Ruggero: restituire [slowly - broken down by syllable] |
Ruggero: restituire [natural native speed] |
Ruggero: tirchio [natural native speed] |
Ofelia: mean, stingy, miserly |
Ruggero: tirchio [slowly - broken down by syllable] |
Ruggero: tirchio [natural native speed] |
Ruggero: alla fine [natural native speed] |
Ofelia: in the end |
Ruggero: alla fine [slowly - broken down by syllable] |
Ruggero: alla fine [natural native speed] |
Ruggero: no, anzi... [natural native speed] |
Ofelia: no, on the contrary... |
Ruggero: no, anzi... [slowly - broken down by syllable] |
Ruggero: no, anzi... [natural native speed] |
KEY VOCAB AND PHRASES |
Ofelia: Vediamo ora le parole che abbiamo scelto dal lessico. La prima è... |
Ruggero: “APPENA” |
Ofelia: “just”, “as soon as”. This is an adverb. |
Ruggero: It can refer to time, to talk about something that happens just after another thing. |
Ofelia: Un esempio? |
Ruggero: “Appena arrivato a casa mi sono addormentato”, |
Ofelia: “as soon as I arrived at home, I fell asleep” |
Ruggero: It can also refer to quantity |
Ofelia: Un esempio anche in questo caso: |
Ruggero: “A colazione ho mangiato appena un biscotto”, |
Ofelia: “For breakfast I had just a biscuit”. It emphasizes a very small quantity. Okay. La prossima espressione è |
Ruggero: ALLA FINE |
Ofelia: “in the end”, un’espressione molto comune. |
Ruggero: Sì, ma vediamo in cosa si differenzia da: FINALEMENTE |
Ofelia: “finally” |
Ruggero: While using “alla fine” helps the speaker to express the feeling of disappointment a little over something that finishes, “finalmente” expresses satisfaction. |
Ofelia: Perfetto, vediamo qualche esempio. |
Ruggero: “Alla fine vai via!” |
Ofelia: “You go away in the end” |
Ruggero: “Finalmente vai via!” |
Ofelia: “Finally you go away!”, molto simile all’inglese. |
Ruggero: Sì, quindi facile da ricordare! |
Ofelia: L’ultima espressione è |
Ruggero: ...no, anzi… |
Ofelia: ...no, on the contrary… |
Ruggero: In questa espressione troviamo la negazione “NO” e la parola “ANZI”. Può avere diversi significati. |
Ofelia: Proviamo a rissumerli |
Ruggero: Ok. Per esempio in “Non sono arrabbiato, anzi sono contento” ANZI significa “on the contrary”, |
Ofelia: “I am not angry, on the contrary I am happy”, L’altro significato? |
Ruggero: Anzi può anche confermare o enfatizzare ciò che è stato appena detto. Per Esempio “Sono lieto, anzi sono proprio felice”, |
Ofelia: “I am glad, really happy indeed”. Okay, now onto the grammar. |
GRAMMAR POINT |
Ofelia: In questa lezione parleremo del periodo ipotetico. |
Ruggero: Il periodo ipotetico, come i nostri ascoltatori sanno bene, è quello inizia con “SE”, “IF” in inglese. |
Ofelia: Oggi studieremo il periodo ipotetico dell realtà. The one in which both conditions and consequences are real or very probable. |
Ruggero: Giusto, ecco perchè viene usato soprattutto l’ INDICATIVO. |
Ofelia: The reality verb mood. |
Ruggero: Possiamo avere diverse combinazioni. |
Ofelia: Quando sia le condizioni che le conseguenze riguardano il presente, che tipo di frase avremo? |
Ruggero: Se non parti presto, arrivi in ritardo. |
Ofelia: “If you don’t leave early, you arrive late”. E se vogliamo riferirci al futuro? |
Ruggero: Basta usare il futuro, al posto del presente: “Se non partirai presto, arriverai in ritardo.” |
Ofelia: “If you won’t leave soon, you will arrive late”. Possiamo avere anche il passato? |
Ruggero: Sì, in riferimento alle condizioni: Se Andrea è già uscito, lo aspetterò qui. |
Ofelia: “If Andrea has already gone out, I will wait for him here”. |
Ruggero: Possiamo anche avere l’imperativo nelle conseguenze, per esempio: Se hai tempo, chiamami! |
Ofelia: “If you have time, call me!”. This is useful when you want to make a request, only if certain conditions will occur. |
Ruggero: Esatto, un modo utile per chiedere qualcosa a qualcuno che di solito è molto impegnato, per esempio: “Se sei libero, telefonami” |
Ofelia: “If you are free, give me a call! “ |
Outro
|
Ofelia: Ok, è tutto per questa lezione! |
Ruggero: Grazie per averci ascoltato! A presto! |
Ofelia: Ciao! |
13 Comments
HideSalve! Nel vostro paese di solito si lascia la mancia nei ristoranti?
Hi! In your country do you usually leave the tip in restaurants?
Hi, the conversation states that il cameriere ‘si è preso la mancia’.
Would it also be possible to say ‘il cameriere ha prenduto la mancia’?
I guess I don’t understand why a reflexive verb is used here...
Hope you can clarify things a bit! Grazie!
Hi Antonette,
"già" = already
"appena" = just (a short time ago)
Hope this helps!
Valentina
Team ItalianPod101.com
Can you please distinguish between the uses of gia and appena?
Buongiorno Antonette,
Il pulsante è stato rimosso.
Invierò il tuo feedback.
Grazie,
Ofelia
Team ItalianPod101.com
C'era un messaggio a mio email quando havete rispondato a me. Cosa ha successo a questa option? C'era utile.
Hi Antonette,
Allora il cameriere o la cameriera saranno contenti di servirti 😄
Then the waiter will be happy!
A presto,
Ofelia
Team ItalianPod101.com
Vengo degli U.S., ed e difficile non lasciare una manca.
Hi everyone,
Thank you for posting!
@Seth, Ciao! ?
@Sergio Garcia, diciotto o venti per cento è carissimo! Vieni in Italia! ?
Eighteen or twenty percent is very expensive! Come to Italy!
A presto,
Ofelia
Team ItalianPod101.com
Nel mio paese, gli Stati Uniti lasciamo tra diciotto e venti per cento. Molto caro.
Ciao Ofelia! :stuck_out_tongue_winking_eye: