| INTRODUCTION |
| Ofelia: Benvenuti! Welcome back to ItalianPod101.com. This is Upper Intermediate, Season 2 Lesson 21 - Seeing is Believing in Italy. Io sono Ofelia. |
| Ruggero: Ciao a tutti! io sono Ruggero. |
| Ofelia: In questa lezione parleremo di nuovo del passivo e impareremo anche cosa dire in italiano per iniziare una conversazione con uno sconosciuto. |
| Ruggero: La conversazione si svolge a Mantova, in un ristorante, tra Davide, Greta e il signore seduto accanto a loro. |
| Ofelia: I tre si sono appena incontrati, per questo parlano in Italiano formale. Ascoltiamoli! |
| DIALOGUE |
| Vicino di tavolo: Scusate, non vorrei essere invadente, ma stando seduto qui accanto ho sentito che siete in visita a Mantova... |
| Greta: Si figuri! Lei è di Mantova? |
| Vicino di tavolo: Non proprio, sono di Sabbioneta, la conoscete? |
| Davide: Non esattamente... |
| Vicino di tavolo: È una piccola cittadina della provincia e si visita tranquillamente in un giorno. Vi consiglio assolutamente di andarci! Comunque vi piace Mantova? |
| Greta: Certo, ne avevamo sentito parlare in Tv, ma le cose non si apprezzano se non si vedono direttamente! |
| And now, let’s hear it with the English translation. |
| Vicino di tavolo: Scusate, non vorrei essere invadente, ma stando seduto qui accanto ho sentito che siete in visita a Mantova... |
| Ofelia: Excuse me. I don't want to be intrusive, but being seated here beside you, I've heard that you are visiting Mantova... |
| Greta: Si figuri! Lei è di Mantova? |
| Ofelia: Don't worry! Are you from Mantova? |
| Vicino di tavolo: Non proprio, sono di Sabbioneta, la conoscete? |
| Ofelia: Not really. I'm from Sabbioneta. Do you know it? |
| Davide: Non esattamente... |
| Ofelia: Not exactly... |
| Vicino di tavolo: È una piccola cittadina della provincia e si visita tranquillamente in un giorno. Vi consiglio assolutamente di andarci! Comunque vi piace Mantova? |
| Ofelia: It's a little city in the province, and you can visit it easily in a day. I absolutely recommend going there! Anyway, do you like Mantova? |
| Greta: Certo, ne avevamo sentito parlare in Tv, ma le cose non si apprezzano se non si vedono direttamente! |
| Ofelia: Sure, we'd heard about it on TV, but things can't really be appreciated if they're not directly seen! |
| POST CONVERSATION BANTER |
| Ruggero: Nel dialogo stavano parlando di Sabbioneta, |
| Ofelia: Sì, Sabbioneta, una piccola città vicino Mantova. Nonstante sia stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, non è una cittadina molto conosciuta. |
| Ruggero: Addirittura patrimonio dell’umanità! |
| Ofelia: Sì, perchè Sabbioneta è uno dei pochi esempi, ancora osservabili, di città rinascimentale. |
| Ruggero: Sabbioneta se vista dall’alto ha la forma di una stella. |
| Ofelia: Infatti questa città fu progettata da zero, secondo gli ideali rinascimentali. |
| Ruggero: E prima della città c’era solo una fortezza. |
| Ofelia: Sì, fu Vespasiano I Gonzaga che la fece costruire nel 1554. |
| Ruggero: Ci sono altre città simili in Italia? |
| Ofelia: Alcune, come Palmanova o Guastalla, ci sono, ma non tutte sono riuscite a preservare il piano urbanistico rinascimentale. |
| Ruggero: Per questo Sabbioneta è stata scelta dall’UNESCO. |
| Ofelia: Ok, ora passiamo alla sezione del lessico! |
| VOCAB LIST |
| Ofelia: Ok, let's take a look at the vocabulary for this lesson. |
| Ruggero: non vorrei essere invadente [natural native speed] |
| Ofelia: I don’t want to be intrusive/rude |
| Ruggero: non vorrei essere invadente [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: non vorrei essere invadente [natural native speed] |
| : |
| Ruggero: in visita [natural native speed] |
| Ofelia: on a visit |
| Ruggero: in visita [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: in visita [natural native speed] |
| : |
| Ruggero: si figuri! [natural native speed] |
| Ofelia: Not at all! Don't mention it! |
| Ruggero: si figuri! [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: si figuri! [natural native speed] |
| : |
| Ruggero: non proprio [natural native speed] |
| Ofelia: not exactly |
| Ruggero: non proprio [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: non proprio [natural native speed] |
| : |
| Ruggero: non esattamente [natural native speed] |
| Ofelia: not exactly |
| Ruggero: non esattamente [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: non esattamente [natural native speed] |
| : |
| Ruggero: cittadina [natural native speed] |
| Ofelia: small town |
| Ruggero: cittadina [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: cittadina [natural native speed] |
| : |
| Ruggero: provincia [natural native speed] |
| Ofelia: province |
| Ruggero: provincia [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: provincia [natural native speed] |
| : |
| Ruggero: apprezzare [natural native speed] |
| Ofelia: appreciate, prize |
| Ruggero: apprezzare [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: apprezzare [natural native speed] |
| KEY VOCAB AND PHRASES |
| Ofelia: Vediamo alcune delle parole o espressioni dal lessico di questa lezione. |
| Iniziamo con un’espressione utile per parlare ad uno sconosciuto, |
| Ruggero: Non vorrei essere invadente… |
| Ofelia: che significa I don’t want to be intrusive. Ci sono anche altre espressioni simili come |
| Ruggero: “Non vorrei sembrarLe scortese”, |
| Ofelia: “I don’t want to seem rude.” |
| Ruggero: “Non vorrei disturbarLa”, |
| Ofelia: “I don’t mean to annoy you.” Vediamo un esempio. |
| Ruggero: Non vorrei disturbarLa, ma Lei sa cosa sta succedendo? |
| Ofelia: "I don’t mean to annoy you, but do you know what’s going on?" |
| Ofelia: La prossima espressione è |
| Ruggero: non proprio / non esattamente, |
| Ofelia: entrambi significano “not exactly” |
| Ruggero: Questa espressione spesso può essere usata in modo ironico. |
| Ofelia: Esatto. Di solito “non esattamente” indica qualcosa che per per qualche piccolo dettaglio non è perfetto, ma se usato in senso ironico, può riferirsi a qualcosa che è completamente sbagliato. Facciamo un esempio. |
| Ruggero: Le ciambelle fritte non sono esattamente ciò che ti ha consigliato il medico. |
| Ofelia: “Fried doughnuts are not exactly what the doctor recommended for you. “ |
| Ruggero: Facciamo anche un breve accenno sulla parola “provincia” |
| Ofelia: La provincia è un’unità territoriale italiana. |
| Ruggero: E’ l’istituzione intermedia tra la regione |
| Ofelia: “region” |
| Ruggero: e il comune |
| Ofelia: “municipality”. Passiamo ora alla sezione dedicata alla grammatica! |
| GRAMMAR POINT |
| Ruggero: In this lesson, you’ll learn about the passive voice. |
| Ofelia: Remember, we’ve already studied it in lessons 10, 12, and 13. |
| Ruggero: In those lessons, we saw the most important formation, the one with essere. |
| Ofelia: Now we'll look at the formation that employs the particle si, which doesn’t have a counterpart in English |
| Ruggero: That’s why sometimes it can be difficult to recognize or to use. |
| Ofelia: Ruggero, what's the rule to form the passive voice through the particle si? |
| Ruggero: It’s very simple. It consists of the particle si followed by the third person of the verb. |
| Ofelia: Both singular and plural. |
| Ruggero: Yes. |
| Ofelia: Facciamo qualche esempio. |
| Ruggero: In questa fabbrica si producono 1700 paia di scarpe al giorno. |
| Ofelia: "In this factory, every day 1700 pairs of shoes are produced." |
| Let’s have a closer look at the verb that's translated by “are produced.” |
| Ruggero: In Italian it's si producono, made of si + producono, the third person plural, in the present, of the verb produrre. |
| Ofelia: Ok, let’s see how it works with the singular. Facciamo un altro esempio con lo stesso verbo. |
| Ruggero: In questa fabbrica si produce solo merce di alta qualità. |
| Ofelia: “In this factory, only high quality goods are produced.” |
| Ruggero: Be careful, because the word merce, that you translated as “goods” in Italian is singular. |
| Ofelia: That’s why you used si produce... |
| Ruggero: ...which is made up of si + produce, the third person singular, in the present, of the verb produrre. |
| Ofelia: Finally, let’s remember that in the compounded tenses, this construction always has essere as an auxiliary verb. Un esempio? |
| Ruggero: In questa fabbrica, lo scorso mese, si sono prodotte 1700 paia di scarpe. |
| Ofelia: "In this factory, last month, 1700 pairs of shoes were produced." |
| Si sono prodotte is the past of si producono... |
| Ruggero: ...and since paia is a feminine and plural noun, the past particle is prodotte, ending in -E. |
Outro
|
| Ofelia: Ok, con questo è tutto. |
| Ruggero: Grazie per averci ascoltato e non dimenticate di dare un’occhiata alle Lesson notes, per i particolari. |
| Ofelia: A presto! |
| Ruggero: Ciao! |
Comments
Hide