| INTRODUCTION |
| Ofelia: Benvenuti! Welcome back to ItalianPod101.com. This is Upper Intermediate, Season 2 Lesson 19 - Dying of Hunger in Italy. Io sono Ofelia. |
| Ruggero: Ciao a tutti! io sono Ruggero. |
| Ofelia: In questa lezione parleremo della particella CI, quando ha la funzione di avverbio di luogo. |
| Ruggero: La conversazione si svolge a Mantova, dentro il Palazzo Ducale, tra Davide e Greta. |
| Ofelia: Davide e Greta sono amici di vecchia data, per questo parlano in Italiano informale. Ascoltiamoli! |
| DIALOGUE |
| Greta: Dove sono gli affreschi del Mantegna? è da un'ora che giriamo... |
| Davide: Ci arriviamo! Porta pazienza! |
| Greta: Tra un po' muoio di fame... non avevi detto di conoscere un ristorante tipico mantovano? Vorrei provare i noti tortelli di zucca! |
| Davide: Ti ci porto appena finiamo la visita del Palazzo! |
| Greta: Già mi ci vedo a gustare un bel piatto di tortelli fumanti... |
| Davide: Mamma mia, sei indecente! Ma ecco! la prossima è la Stanza degli Sposi! |
| And now, let’s hear it with the English translation. |
| Greta: Dove sono gli affreschi del Mantegna? è da un'ora che giriamo... |
| Ofelia: Where are Mantegna's frescoes? We've been going around for an hour. |
| Davide: Ci arriviamo! Porta pazienza! |
| Ofelia: We're arriving there! Be patient! |
| Greta: Tra un po' muoio di fame... non avevi detto di conoscere un ristorante tipico mantovano? Vorrei provare i noti tortelli di zucca! |
| Ofelia: In a little while I'll die of starvation...didn't you say you knew a little Mantuan restaurant? I would like to try pumpkin tortelli! |
| Davide: Ti ci porto appena finiamo la visita del Palazzo! |
| Ofelia: I'll take you when we finish visiting the Palace! |
| Greta: Già mi ci vedo a gustare un bel piatto di tortelli fumanti... |
| Ofelia: I can already see myself there eating a big plate of steaming tortelli... |
| Davide: Mamma mia, sei indecente! Ma ecco! la prossima è la Stanza degli Sposi! |
| Ofelia: Goodness, you are incredible! But here it is; next is the Wedding Chamber! |
| POST CONVERSATION BANTER |
| Ofelia: In questo dialogo ci sono due protagonisti, gli affreschi del Mantegna |
| Ruggero: E i tortelli di zucca. |
| Ofelia: I famosi tortelli di zucca di Mantova, li hai mai mangiati? |
| Ruggero: Certo! è una delle specialità dell’Emilia Romagna. |
| Ofelia: Ma Mantova è in Lombardia, |
| Ruggero: Sì, ma confina con l’Emilia ROmagna. |
| Ofelia: Come sono fatti i tortelli di zucca?: |
| Ruggero: Di solito sono dei quadrati di pasta fresca, ripieni di zucca. |
| Ofelia: Soltanto zucca? |
| Ruggero: No, alla zucca vengono aggiunti altri ingredienti, come il formaggio e la mostarda di frutta. |
| Ofelia: cioè “pickled fruit mustard”, una mostarda dolce e piccante. |
| Ruggero: Sì, questo è l’ingrediente che più caratterizza il gusto dei tortelli. |
| Ofelia: Un’altra ricetta famosa di Mantova è la torta sbrisolona. |
| Ruggero: Sbrisolona è una parola in dialetto mantovano |
| Ofelia: sì, viene dalla parola “sbrisa”, che significa “briciola” |
| Ruggero: che in inglese significa “crumble” |
| Ofelia: Infatti la torta sbrisolona ha la consistenza di un biscotto e tende a frantumarsi. |
| Bene ora passiamo alla sezione del lessico. |
| VOCAB LIST |
| Ofelia: Ok, let's take a look at the vocabulary for this lesson. |
| Ruggero: tipico [natural native speed] |
| Ofelia: typical |
| Ruggero: tipico [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: tipico [natural native speed] |
| Ruggero: mantovano [natural native speed] |
| Ofelia: Mantuan |
| Ruggero: mantovano [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: mantovano [natural native speed] |
| Ruggero: noto [natural native speed] |
| Ofelia: well-known |
| Ruggero: noto [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: noto [natural native speed] |
| Ruggero: vedersi a [natural native speed] |
| Ofelia: to see oneself at |
| Ruggero: vedersi a [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: vedersi a [natural native speed] |
| Ruggero: fumante [natural native speed] |
| Ofelia: steamy |
| Ruggero: fumante [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: fumante [natural native speed] |
| Ruggero: indecente [natural native speed] |
| Ofelia: indecent, inappropriate, incredible |
| Ruggero: indecente [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: indecente [natural native speed] |
| Ruggero: portare pazienza [natural native speed] |
| Ofelia: to be patient |
| Ruggero: portare pazienza [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: portare pazienza [natural native speed] |
| Ruggero: morire di fame [natural native speed] |
| Ofelia: to die from starvation |
| Ruggero: morire di fame [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: morire di fame [natural native speed] |
| KEY VOCAB AND PHRASES |
| Ofelia: Esaminiamo ora alcune delle espressioni e frasi del lessico, con quale iniziamo? |
| Ruggero: vedersi a + verbo all’infinito |
| Ofelia: Si tratta di un verbo riflessivo, vedersi, formato da vedere e plus si |
| Ruggero: Vedersi seguito dalla preposizione a significa “to see oneself at” o “to imagine oneself at”. |
| Ofelia: Vediamo l’esempio dal dialogo, |
| Ruggero: Già mi vedo a gustare un bel piatto di tortelli. |
| Ofelia: “I can already see myself eating a good dish of tortelli” |
| Si può anche usare per riferirsi a qualcun’altro? |
| Ruggero: Certo, basta NON usare il verbo in forma riflessiva. |
| Ofelia: Vediamo un esempio con la stessa frase. |
| Ruggero: Già ti vedo a gustare un bel piatto di tortelli. |
| Ofelia: “I can already see you eating a good dish of tortelli” |
| Ofelia: La prossima parola è |
| Ruggero: indecente, |
| Ofelia: Che significa “indecent.” Di solito si usa per indicare qualcosa che urta il comune buon senso. |
| Ruggero: A volte invece si usa in modo scherzoso, come esagerazione. |
| Ofelia: Come nel dialogo, per riferirsi ad una persona che, nonostante si trovi in un museo, pensa solo al cibo. |
| Ruggero: Esatto. |
| Ofelia: L’ultima espressione di oggi è |
| Ruggero: portare pazienza |
| Ofe: : Che significa “to be patient” |
| Ruggero: “Portare” significa “to bring,” mentre “Pazienza” significa “patience.” |
| Ofelia: vediamo un esempio: |
| Ruggero: Per il momento non ci resta che portare pazienza.Ofelia: “At the moment we can do nothing, but be patient.” Ok, ora passiamo alla grammatica. |
| GRAMMAR POINT |
| Ofelia: In this lesson, you’ll learn about the particle ci as a place adverb. |
| Ruggero: So, we're going to talk about ci, when it means “there.” |
| Ofelia: Yes. Now let’s see what kind of sentence we can find it in. |
| Ruggero: As our listeners may already know, we can find it in c’è and ci sono. |
| Ofelia: Meaning “there is” and “there are.” Un esempio? |
| Ruggero: Nella biblioteca dell’università ci sono molti libri antichi. |
| Ofelia: "In the university’s library there are many ancient books." Otherwise we can usually find ci with state verbs, such as... |
| Ruggero: stare, meaning “to stay” or abitare, meaning “to live.” |
| Ofelia: Facciamo un esempio: |
| Ruggero: Ci abitano in quattro. |
| Ofelia: "The four of them live there." We can also find it with motion verbs, such as... |
| Ruggero: andare, meaning “to go,” or arrivare, meaning “to arrive.” |
| Ofelia: Sentiamo un esempio |
| Ruggero: Arrivarci non è semplice, perchè è un villaggio in montagna. |
| Ofelia: "To get there is not simple, because it's a mountain village." Very often, in a colloquial context, ci can be used as a repetition, to emphasize. Facciamo subito un esempio! |
| Ruggero: Qui ci sto bene. |
| Ofelia: “Here I am at ease.” In this case ci is a repetition of qui, meaning “here.” |
| Ruggero: Finally, let’s remember that ci can also mean per questo luogo, |
| Ofelia: “through this place," |
| Ruggero: or per quel luogo, |
| Ofelia: “through that place.” Un esempio? |
| Ruggero: Ci passa l’autostrada ed è un posto molto rumoroso. |
| Ofelia: "The highway runs through there, and it's a noisy place." |
Outro
|
| Ruggero: Ok è tutto per questa lezione! |
| Ofelia: Grazie per averci seguito e non dimenticate di dare un’occhiata anche alle Lesson notes! |
| Ruggero: Alla prossima! |
| Ofelia: Ciao! |
Comments
Hide