| INTRODUCTION |
| Ofelia: Ciao! Welcome back to ItalianPod101.com. This is Upper Intermediate, Season 2 Lesson 18 - Why is Your Italian Boss Calling You On Your Vacation? Io sono Ofelia. |
| Ruggero: Ciao a tutti! io sono Ruggero. |
| Ofelia: In questa lezione parleremo della particella CI. |
| Ruggero: La conversazione si svolge a Mantova, tra Davide e Greta. |
| Ofelia: Davide e Greta sono amici di vecchia data, per questo parlano in Italiano informale. Ascoltiamoli! |
| DIALOGUE |
| Davide: Ma chi era al telefono? |
| Greta: Era il caporeparto, Poltreni. |
| Davide: Ma ci lavori ancora? |
| Greta: Sì, perché alla fine non l'hanno più trasferito! È un seccatore come pochi, chiama sempre quando sono in ferie! Non ti chiamano mai dall'ufficio, quando sei in vacanza? |
| Davide: Assolutamente no, tengo molto alle mie vacanze e spengo il telefono aziendale! |
| Greta: Anche io ci tengo molto ma... |
| Davide: Spegnilo anche tu! adesso facciamo presto altrimenti non arriviamo in tempo per vedere gli affreschi del Mantegna! |
| And now, let’s hear it with the English translation. |
| Davide: Ma chi era al telefono? |
| Ofelia: Well, who was on the phone? |
| Greta: Era il caporeparto, Poltreni. |
| Ofelia: It was Poltreni, the supervisor. |
| Davide: Ma ci lavori ancora? |
| Ofelia: Do you still work with him? |
| Greta: Sì, perché alla fine non l'hanno più trasferito! È un seccatore come pochi, chiama sempre quando sono in ferie! Non ti chiamano mai dall'ufficio, quando sei in vacanza? |
| Ofelia: Yes, because in the end, they didn't move him anymore! He's a pest, as there are few. He always calls when I'm on holiday! They never call you from the office, when you're on holiday? |
| Davide: Assolutamente no, tengo molto alle mie vacanze e spengo il telefono aziendale! |
| Ofelia: Absolutely not! I really treasure my holiday and turn off the company phone! |
| Greta: Anche io ci tengo molto ma... |
| Ofelia: I also attach a great importance to it, but... |
| Davide: Spegnilo anche tu! adesso facciamo presto altrimenti non arriviamo in tempo per vedere gli affreschi del Mantegna! |
| Ofelia: Turn it off too! Now let's hurry. Otherwise we can't make it to see Mantegna's frescoes! |
| POST CONVERSATION BANTER |
| Ofelia: Oggi parliamo di Mantova. |
| Ruggero: E’ una piccola città del nord Italia, sul confine tra la Lombardia e l’Emilia Romagna. |
| Ofelia: Vale veramente la pena di visitarla, perchè essendo stata una delle città del Rinascimento Italiano è piena di spledidi monumenti. |
| Ruggero: Inoltre è circondata da ben tre laghi, e vista da lontano sembra fluttuare sull’acqua. Parliamo dei suoi monumenti. |
| Ofelia: Uno dei luoghi dove bisogna assolutamente andare è la Reggia dei Gonzaga, conosciuta anche come Palazzo Ducale. |
| Ruggero: Reggia dei Gonzaga? |
| Ofelia: Sì, i Gonzaga furono una delle famiglie più influenti del Rinascimento italiano, |
| Ruggero: Ah, come i Medici a Firenze? |
| Ofelia: Esatto. Fu grazie ai Gonzaga che Andrea Mantegna, uno dei padri della prospettiva rinascimentale, realizzò gli splendidi affreschi della Camera degli Sposi. |
| Ruggero: Interessante. |
| Ofelia: Bene, ora passiamo alla sezione del lessico. |
| VOCAB LIST |
| Ofelia: Ok, let's take a look at the vocabulary for this lesson. |
| Ruggero: caporeparto [natural native speed] |
| Ofelia: supervisor |
| Ruggero: caporeparto [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: caporeparto [natural native speed] |
| Ruggero: seccatore [natural native speed] |
| Ofelia: nuisance, pest |
| Ruggero: seccatore [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: seccatore [natural native speed] |
| Ruggero: trasferire [natural native speed] |
| Ofelia: to transfer |
| Ruggero: trasferire [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: trasferire [natural native speed] |
| Ruggero: ferie [natural native speed] |
| Ofelia: vacation, holidays |
| Ruggero: ferie [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: ferie [natural native speed] |
| Ruggero: assolutamente no [natural native speed] |
| Ofelia: certainly not |
| Ruggero: assolutamente no [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: assolutamente no [natural native speed] |
| Ruggero: tenere molto a [natural native speed] |
| Ofelia: to attach great importance to, to treasure |
| Ruggero: tenere molto a [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: tenere molto a [natural native speed] |
| Ruggero: aziendale [natural native speed] |
| Ofelia: company |
| Ruggero: aziendale [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: aziendale [natural native speed] |
| Ruggero: affresco [natural native speed] |
| Ofelia: fresco (painting technique) |
| Ruggero: affresco [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: affresco [natural native speed] |
| KEY VOCAB AND PHRASES |
| Ofelia: Esaminiamo da vicino alcune delle espressioni e parole di questa lezione. Iniziamo con, |
| Ruggero: seccatore, |
| Ofelia: che significa “nuisance,” “pest,” or “annoyance” |
| Ruggero: E’ una parola dell’italiano colloquiale e si usa per indicare una persona insistente e quindi irritante. |
| Ofelia: Seccatore viene dal verbo “seccare”, che significa “to dry.” |
| Ruggero: Oppure, in senso figurato, “to bother,” “to annoy,” or “to irritate.” |
| Ofelia: Il femminile è “seccatrice”, vediamo un esempio?.Ruggero: La nuova direttrice è una seccatrice, non ammette nessun errore.Ofelia: "The new director is a nuisance, she doesn’t admit to any mistakes." |
| Ofelia: La seconda espressione è |
| Ruggero: tenere molto a |
| Ofelia: “to attach great importance to” or “to treasure.” Per capire meglio sentiamo un esempio. |
| Ruggero: Dino non tiene molto alle apparenze, e dice sempre quello che pensa. |
| Ofelia: “Dino doesn’t care about appearances and always says what he thinks." |
| Ofelia: L’ultima parola è |
| Ruggero: affresco, |
| Ofelia: che significa “fresco”, è una tecnica pittorica. |
| Ruggero: la parola “affresco” viene dall’espressione “dipingere a fresco”, |
| Ofelia: che significa “to paint by fresh,” o per essere più chiari “to paint on fresh plaster.” |
| Ruggero: Si tratta di una delle tecniche più usate nel passato della pittura italiana |
| Ofelia: Ma è anche una delle tecniche più impegantive, perchè oltre ad essere molto bravi a dipingere, bisogna anche essere veloci. |
| Ruggero: E soprattutto non bisogna sbagliare, perchè dopo aver steso i colori, non è possibile fare correzioni. |
| Ofelia: Ora passiamo alla grammatica! |
| GRAMMAR POINT |
| Ruggero: In this lesson, you’ll learn about the particle ci |
| Ofelia: Yes, and it’s one of the most complicated to use. |
| Ruggero: Have no fear! We're going to analyze it. |
| Ofelia: Listeners, first of all, you should know that the particle ci is one of the most used and versatile. |
| Ruggero: In this lesson, we'll have ci used as an indirect object and as a demonstrative pronoun. |
| Ofelia: Ci as an indirect object can mean... |
| Ruggero: Con lui, lei, loro |
| Ofelia: “With him, her, them.” Let’s hear an example, made by a question and answer. |
| Ruggero: Quando parli con Mario? - Ci parlo stasera.Ofelia: "When are you going to speak with Mario?" - "I’m going to speak with him tonight.” |
| Ci can also mean... |
| Ruggero: a lui, lei, loro |
| Ofelia: “to him, her, them” |
| Ruggero: su di lui, lei, loro |
| Ofelia: “about him, her, them.” Ok, now let’s see ci as a demonstrative pronoun. |
| Ruggero: As a reflective pronoun it's more common with verbs followed by the preposition su or a. |
| Ofelia: Per esempio? |
| Ruggero: Contare su |
| Ofelia: “to count on” |
| Ruggero: Riflettere su |
| Ofelia: “to think about.” Let’s hear the example from the dialogue. |
| Ruggero: Greta says, Anche io ci tengo. |
| Ofelia: “I also attach great importance to that.” In this example ci substitutes the phrase a questo, referring to vacation. Another example with riflettere? |
| Ruggero: Ci ho riflettuto e ho deciso di partire.Ofelia: “I've thought about that, and I decided to leave.” |
| In this example ci substitutes the phrase su questo. |
Outro
|
| Ruggero: Ok, per questa lezione è tutto! |
| Ofelia: Grazie per averci ascoltato e ciao! |
| Ruggero: Alla prossima! |
Comments
Hide