| INTRODUCTION |
| Ofelia: Bentornati! Welcome back to ItalianPod101.com. This is Upper Intermediate, Season 2 Lesson 17 - Having Fun on an Italian Island. Io sono Ofelia. |
| Ruggero: Ciao a tutti! io sono Ruggero. |
| Ofelia: anche In questa lezione continueremo a parlare dei verbi riflessivi. |
| Ruggero: La conversazione si svolge sull’isola di Burano, tra Tino e Andrea. |
| Ofelia: Tino e Andrea sono amici, per questo parlano in Italiano informale. Ascoltiamoli! |
| DIALOGUE |
| Andrea: Che incanto quest'isola, sembra finta! |
| Tino: Andrea, io preferisco girare tutti questi negozietti. So che a te non piaccciano i souvenir, ci diamo un appuntamento e ci rivediamo dopo? |
| Andrea: Si è una buona idea, altrimenti finisce che ci accapigliamo! Allora faccio un giro per le stradine, ci sono degli scorci bellissimi. Ci vediamo tra un'ora! |
| Tino: A dopo! |
| And now, let’s hear it with the English translation. |
| Andrea: Che incanto quest'isola, sembra finta! |
| Ofelia: This isle is enchanting. It doesn't look real. |
| Tino: Andrea, io preferisco girare tutti questi negozietti. So che a te non piaccciano i souvenir, ci diamo un appuntamento e ci rivediamo dopo? |
| Ofelia: Andrea, I prefer going around to all these little shops. I know you don't like souvenirs. Shall we fix a meeting time and see each other later? |
| Andrea: Si è una buona idea, altrimenti finisce che ci accapigliamo! Allora faccio un giro per le stradine, ci sono degli scorci bellissimi. Ci vediamo tra un'ora! |
| Ofelia: Yes, it's a good idea. Otherwise we'll end up squabbling with each other! So I'll go around the little streets. There are wonderful perspectives. See you in an hour! |
| Tino: A dopo! |
| Ofelia: See you! |
| POST CONVERSATION BANTER |
| Ofelia: Ruggero, hai mai sentito parlare di Burano? |
| Ruggero: Mmmh, forse no. E’ più famosa Murano, no? |
| Ofelia: Sì, ma io vorrei parlare di Burano, con la B! |
| Ruggero: Dove si trova Burano? |
| Ofelia: è molto vicina a Murano. Si tratta di un’altra piccola isola della laguna Veneziana. |
| Ruggero: è un luogo molto visitato? |
| Ofelia: Sì è una delle isole più conosciute, particolarmente bella, perchè quasi tutte le sue case hanno i muri esterni dipinti in colori molto accesi. Sembra un set cinematografico. |
| Ruggero: è famosa per qualcosa in particolare? |
| Ofelia: Sì, e probabilmente ne avrai sentito parlare. E’ famosa per il merletto fatto a mano. |
| Ruggero: Ecco, dove avevo già sentito questo nome, il famoso merletto di Burano. |
| Ofelia: Una vera e propria arte, che richiede anni di pratica e che purtroppo oggi sta scomparendo. |
| Ruggero: Il merletto di Burano è infatti costosissimo e non ci sono molte persone disposte a comprarlo. |
| Ofelia: Anche per questo, ormai sono veramente pochissime le merlettaie a Burano. |
| Ruggero: Merlettaie? |
| Ofelia: Sì, si chiamano così le donne che si dedicano a quest’arte. |
| VOCAB LIST |
| Ofelia: Ok, let's take a look at the vocabulary for this lesson. |
| Ruggero: incanto [natural native speed] |
| Ofelia: spell, charm, enchantment |
| Ruggero: incanto [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: incanto [natural native speed] |
| Ruggero: sembrare finto [natural native speed] |
| Ofelia: to look fake |
| Ruggero: sembrare finto [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: sembrare finto [natural native speed] |
| Ruggero: negozietto [natural native speed] |
| Ofelia: little shop |
| Ruggero: negozietto [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: negozietto [natural native speed] |
| Ruggero: souvenir [natural native speed] |
| Ofelia: souvenir |
| Ruggero: souvenir [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: souvenir [natural native speed] |
| Ruggero: darsi un appuntamento [natural native speed] |
| Ofelia: to arrange to meet one another |
| Ruggero: darsi un appuntamento [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: darsi un appuntamento [natural native speed] |
| Ruggero: (ri)vedersi [natural native speed] |
| Ofelia: to see each other |
| Ruggero: (ri)vedersi [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: (ri)vedersi [natural native speed] |
| Ruggero: accapigliarsi [natural native speed] |
| Ofelia: to come to blows, to squabble |
| Ruggero: accapigliarsi [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: accapigliarsi [natural native speed] |
| Ruggero: scorcio [natural native speed] |
| Ofelia: glimpse, perspective |
| Ruggero: scorcio [slowly - broken down by syllable] |
| Ruggero: scorcio [natural native speed] |
| KEY VOCAB AND PHRASES |
| Ofelia: La prima espressione che esaminiamo è |
| Ruggero: sembrare finto, |
| Ofelia: che significa "to look fake," è un’espressione utile per dire che qualcosa è molto bello, tanto perfetto, da sembrare creato artificialmente. |
| Ruggero: Al contrario quando qualcosa di artificiale è fatto particolarmente bene si dice “sembrare vero”, |
| Ofelia: “to look real.” Vediamo un esempio. |
| Ruggero: Le tue piante sono tanto perfette, che pensavo fossero finte. |
| Ofelia "Your plants are so perfect, that I thought they were fake." |
| Ofelia: La seconda parola di oggi è |
| Ruggero: accapigliarsi |
| Ofelia: che si può tradurre come “to come to blows” |
| Ruggero: è la forma riflessiva di “accapigliare” |
| Ofelia: “accapigliare” viene da “capello”, “hair”, e significa |
| Ruggero: prendere per i capelli, |
| Ofelia: cioè "to grab by the hair." |
| Ruggero: E’ praticamente usato solo nella forma riflessiva con il significato di “to grab each other by the hair” |
| Ofelia: e quindi “to come to blows.” Vediamo un esempio |
| Ruggero: Ieri sera c’è stata l’ennesima lite in parlamento, e due deputati si sono accapigliati. |
| Ofelia: "Last night there was the umpteenth argument at Parliament, and two deputies came to blows." |
| Ofelia: L’ultima espressione è |
| Ruggero: scorcio, |
| Ofelia: “glimpse” |
| Ruggero: Scorcio è un termine preso in prestito dalle arti figurative |
| Ofelia: Infatti indica un particolare modo di raffigurare le cose secondo una prospettiva obliqua. |
| Ruggero: Per estensione poi si può usare questa parola anche per riferirsi ad un breve periodo di tempo. |
| Ofelia: vediamo un esempio. |
| Ruggero: Questa azienda fu fondata da mio nonno, sullo scorcio degli anni ‘50. |
| Ofelia: "This company was founded by my grandfather, at the end of the '50s." |
| Ok, ora passiamo alla grammatica! |
| GRAMMAR POINT |
| Ruggero: In this lesson, you’ll learn more about reflexive verbs. |
| Ofelia: We're going to examine the reciprocal reflexive verbs |
| Ruggero: The reciprocal reflexive verbs are all those reflexive verbs that always have a plural subject. |
| Ofelia: These verbs always express an action mutually accomplished. |
| Ruggero: In Italian, they're called verbi riflessivi reciproci. |
| Ofelia: Ed esprimono un’azione compiuta reciprocamente. Quali sono i verbi di questo tipo più usati? |
| Ruggero: Incontrarsi |
| Ofelia: “to meet each other” |
| Ruggero: Vedersi |
| Ofelia: “to see each other” |
| Ruggero: Amarsi |
| Ofelia: “to love each other.” In other words, these verbs always refer to an action that can be accomplished mutually. |
| Ruggero: Per esempio, uno dei saluti più comunemente usati è “ci vediamo!” |
| Ofelia: che letteralmente significa “Let’s see each other.” |
| Ruggero: vediamo un altro esempio, “Ieri sera ci siamo visti un bel film.” |
| Ofelia: “Last night we watched a good movie.” Wait, here ci siamo visti, the past form of vedersi, doesn’t have the meaning of “to see each other.” |
| Ruggero: That’s right, here ci siamo visti un bel film means “we watched a movie for ourselves.” |
| Ofelia: I see, this is an improper reflexive verb, because the direct object is “film.” |
Outro
|
| Ruggero: Ok, è tutto per questa lezione! |
| Ofelia: Grazie per averci ascoltato, |
| Ruggero: Alla prossima |
| Ofelia: Ciao! |
Comments
Hide