Lesson Transcript

Choose the best answer to complete the sentence. Ready?
"What did you like the most about the concert?"
Cosa (pause with a tap of the finger) è piaciuto di più del concerto?
Cosa (pause with a tap of the finger) è piaciuto di più del concerto?
ti
ti
Cosa ti è piaciuto di più del concerto?
Cosa ti è piaciuto di più del concerto?
"What did you like the most about the concert?"
We use ti in this sentence because it means "to you."
A te also means "to you," but we use it to emphasize the person; in this case, we don't need to do it.
Choose the best answer to complete the sentence. Ready?
A noi sono (pause with a tap of the finger) i dolci alla fine del pranzo.
A noi sono (pause with a tap of the finger) i dolci alla fine del pranzo.
piaciuti
piaciuti
A noi sono piaciuti i dolci alla fine del pranzo.
A noi sono piaciuti i dolci alla fine del pranzo.
"We liked the desserts at the end of the lunch."
We use piaciuti in this sentence because dolci is masculine and plural, so the past participle of piacere must agree with the thing that was liked—in this case, i dolci. That's why we say sono piaciuti, not piaciute.
Choose the best answer to complete the sentence. Ready?
"What did she like the most about the day at the beach?"
Cosa (pause with a tap of the finger) è piaciuto di più della giornata al mare?
Cosa (pause with a tap of the finger) è piaciuto di più della giornata al mare?
le
le
Cosa le è piaciuto di più della giornata al mare?
Cosa le è piaciuto di più della giornata al mare?
"What did she like the most about the day at the beach?"
We use le in this sentence because piacere needs an indirect object pronoun, and le means "to her." The sentence literally means "What was most pleasing to her?"
Unscramble the words to make a sentence.
Ready?
A
A Luca
A Luca è
A Luca è piaciuta
A Luca è piaciuta molto
A Luca è piaciuta molto la
A Luca è piaciuta molto la pasta.
"Luca really liked the pasta."
A Luca è piaciuta molto la pasta.
Choose the best answer to complete the sentence. Ready?
"What did you like the most about the lesson?"
Cosa ti (è or hai) piaciuto di più della lezione?
Cosa ti (è or hai) piaciuto di più della lezione?
è
è
Cosa ti è piaciuto di più della lezione?
"What did you like the most about the lesson?"
We use è because the verb piacere takes essere as its helping verb in the passato prossimo, not avere. Hai is from avere, which is used with many other verbs, but not with piacere.
Choose the best answer to complete the sentence. Ready?
A Giulia e Marco sono (piaciute or piaciuto) le canzoni italiane.
A Giulia e Marco sono (piaciute or piaciuto) le canzoni italiane.
piaciute
piaciute
A Giulia e Marco sono piaciute le canzoni italiane.
"Giulia and Marco liked the Italian songs."
Piaciute is used here because le canzoni is feminine and plural piaciuto is the masculine singular form.
Let's translate some sentences into Italian.
Translate "I liked the art exhibit." into Italian.
A me, an indirect object phrase meaning "to me,"
followed by
è, the third-person singular of essere in the present tense, used as the auxiliary verb, meaning "is,"
next
piaciuta, the past participle of piacere, meaning "liked,"
followed by
la mostra d'arte, the subject, meaning "the art exhibit."
We use piaciuta because la mostra is singular and feminine, and è agrees with that subject using essere as the auxiliary.
A me è piaciuta la mostra d'arte.
A me è piaciuta la mostra d'arte.
"I liked the art exhibit."
Translate "What did she like the most about the show?" into Italian.
Cosa, the question word meaning "what,"
followed by
le, the indirect object pronoun meaning "to her,"
next
è, the third-person singular of essere, used as the auxiliary verb, meaning "is,"
followed by
piaciuto, the past participle of piacere, meaning "liked," in masculine singular form to agree with cosa,
next
di più, meaning "the most,"
followed by
dello spettacolo, meaning "about the show."
We use piaciuto in the masculine singular because it agrees with cosa, the word for "what," which is treated as a masculine singular noun in Italian grammar.
Even though spettacolo is mentioned later, it is part of the prepositional phrase "about the show" and is not the subject of the verb.
Cosa le è piaciuto di più dello spettacolo?
Cosa le è piaciuto di più dello spettacolo?
"What did she like the most about the show?"
Translate "My mother liked the Christmas presents." into Italian.
A mia madre, an indirect object phrase meaning "to my mother,"
followed by
sono, the third-person plural of essere in the present tense, meaning "are,"
next
piaciuti, the past participle of piacere, meaning "liked,"
followed by
i regali di Natale, the subject, meaning "the Christmas presents."
We use piaciuti to match the masculine plural regali, and sono as the auxiliary verb to agree in number.
A mia madre sono piaciuti i regali di Natale.
A mia madre sono piaciuti i regali di Natale.
"My mother liked the Christmas presents."
Listen to me as I speak. Which past participle forms of piacere are used in the sentences?
Cosa ti è piaciuto di più del concerto?
Let's listen one more time.
Cosa ti è piaciuto di più del concerto?
Did you hear, è piaciuto?
È piaciuto, the masculine singular past participle of piacere, is used because cosa "what" is masculine singular.
How about...?
A Luca è piaciuta molto la pasta.
Let's listen one more time.
A Luca è piaciuta molto la pasta.
Did you hear, è piaciuta?
È piaciuta, the feminine singular past participle of piacere, is used because la pasta is feminine singular.
Next…
A Giulia e Marco sono piaciute le canzoni italiane.
One more time.
A Giulia e Marco sono piaciute le canzoni italiane.
Did you hear, sono piaciute?
Sono piaciute, the feminine plural form of piacere, is used because le canzoni is a feminine plural.
And...
A mia madre sono piaciuti i regali di Natale.
One more time.
A mia madre sono piaciuti i regali di Natale.
Did you hear, sono piaciuti?
Sono piaciuti, the masculine plural form of piacere, is used because i regali is masculine plural.
Thank you for watching.
Now you know how to talk about the highlights and qualities of a past experience in Italian.
...and now you can move on to the next lesson in the pathway.
A presto!

Comments

Hide