Lesson Transcript

Ciao a tutti ragazzi. Come state?
Il mio nome è Desy. Il mio nome è Desy, e oggi vi parlo di un festival locale in Italia.
In particolare parliamo del carnevale di Ivrea. Un festival locale in Italia. Il Carnevale di Ivrea.
Ora vi leggo la descrizione di questo festival, poi vi farò delle domande, dopodiché leggerò più lentamente e vedremo insieme se avete capito tutto!
Partiamo! Let's start!
Il carnevale di Ivrea è una festa tradizionale molto famosa che si svolge nella città di Ivrea, situata nel nord Italia in Piemonte.
Questo carnevale è particolarmente noto per la sua battaglia delle arance, un'eccezionale manifestazione che coinvolge tutti gli abitanti.
Il carnevale di Ivrea solitamente si tiene durante i giorni che precedono il martedì grasso, che è l'ultimo giorno di festeggiamenti prima dell'aquaresima.
Le date esatte possono variare da un anno all'altro, ma generalmente è tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo.
La battaglia delle arance è il momento clou di questo carnevale. La città di Ivrea è divisa in nove squadre, ognuna con il suo capo, e le squadre si sfidano lanciandosi arance.
Si dice che questa tradizione ha origini storiche che risalgono al Medioevo, quando, secondo la leggenda, la popolazione locale ha cacciato un tiranno della città lanciandogli delle arance.
Le arance vengono usate come armi, mentre i partecipanti indossano costumi storici per proteggersi.
Se non si vuole partecipare alla battaglia, ma solo assistere, si può indossare un cappello rosso chiamato Berretto Frigio, con la punta rivolta all'insù.
Inoltre, una parte importante della festa è il personaggio del Mugnaio, interpretato da un giovane eletto ogni anno.
E voi, avete mai partecipato? Vorreste andare? Ora vi faccio tre domande, provate a rispondere.
Numero 1. Quando si svolge il carnevale di Ivrea?
A fine febbraio?
A inizio marzo?
Oppure la data può variare?
Domanda numero 2. Cosa vuol dire all'insù?
Verso il basso,
verso l'alto
o al contrario?
Terza e ultima domanda.
Perché si lanciano le arance?
Perché ce ne sono troppe?
Per una tradizione?
Oppure per raccogliere fondi?
Ora che conoscete le domande, vi rilego la descrizione del carnevale più lentamente.
Il carnevale di Ivrea è una festa tradizionale molto famosa che si svolge nella città di Ivrea, situata nel nord Italia in Piemonte.
Questo carnevale è particolarmente noto per la sua battaglia delle arance, un'eccezionale manifestazione che coinvolge tutti gli abitanti.
Il carnevale di Ivrea solitamente si tiene durante i giorni che precedono il martedì grasso, che è l'ultimo giorno di festeggiamenti prima dell'aquaresima.
Le date esatte possono variare da un anno all'altro, ma generalmente è tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo.
La battaglia delle arance è il momento clou di questo carnevale. La città di Ivrea è divisa in nove squadre, ognuna con il suo capo, e le squadre si sfidano lanciandosi arance.
Si dice che questa tradizione ha origini storiche che risalgono al medioevo, quando, secondo la leggenda, la popolazione locale ha cacciato un tiranno dalla città lanciandogli delle arance.
Le arance vengono usate come armi, mentre i partecipanti indossano costumi storici per proteggersi.
Se non si vuole partecipare alla battaglia, ma solo assistere, si può indossare un cappello rosso chiamato Berretto Frigio, con la punta all'insù.
Inoltre, una parte importante della festa è il personaggio del Mugnaio, interpretato da un giovane eletto ogni anno.
E voi, avete mai partecipato? Vorreste andare? Vediamo insieme la traduzione.
Ivrea's Carnival is a very famous traditional festival held in the city of Ivrea, located,
situata, in northern Italy in the Piedmont region.
This carnival is particularly known for its Battle of the Oranges, an exceptional event that involves all inhabitants. Ivrea's Carnival usually takes
place in the days leading up to the Shrove Tuesday, which is the last day of celebrations
before Lent. The exact dates can vary from year to year, but generally it falls between
late February and early March. The Battle of Oranges is the highlight of this carnival.
So, il momento clou, we take it from French, means the highlight, the most important moment.
We can also just say il clou della battaglia, so the center, the epic time, the most important
part of something is the clou.
The city of Ivrea is divided into nine teams, each with its own
leader, and these teams compete by throwing oranges at each other. Now here it says le squadre si
sfidano lanciandosi, so all those si are reflexive particles, ok? Lanciandosi, throwing at each other,
si sfidano sfidandosi. The verb is sfidarsi, not only a reflexive particle but also reciprocal
because it's two parties involved. So they challenge each other, si sfidano lanciandosi,
throwing at each other, that's why there's the si for loro. While the next phrase, it is said that
this tradition has historical origins dating back to the Middle Ages, si dice che this si,
it's not reflexive, but it's impersonal, it is said that. We use the third person singular as a
verb together with this particle si to express something that is general, that is impersonal,
like in Italy si mangia la pasta, in Italy people eat pasta, but there is no specific subject.
Going back to the translation, when according to the legend the local population drove a
tyrant out of the city by throwing oranges against him. Fondi, fondi is found, but fondo
can also be at the bottom, al fondo, like at the bottom of the street, al fondo della strada.
Oranges are used as weapons and participants wear historical costumes to protect themselves.
If you don't want to participate in the battle, but just want to watch,
you can wear a red hat called a phrygian cap with the point facing upward. Furthermore,
an important part of this festival is the character of the miller played by a young person
elected each year, Mugnaio. That's a hard sound, I know, Mugnaio. What about you? Have you ever
participated? Would you like to go?
So now we know the answers to the questions that I asked you
before.
Quando si svolge il carnevale di Ivrea? Can be early March or late February, but it does
vary. La data varia ogni anno.
Cosa vuol dire all'insù? Verso, so verso means two words, up, because su is up. Quindi verso l'alto, alto is high, basso is low. Remember that contrario is upside down.
And then number three, why do they throw oranges? Not because there are too many, but because it's a tradition from the legend.
Did you get all of them?
Avete indovinato tutte le risposte?
Avete capito il testo?
Se avete delle domande, potete chiedere nei commenti.
Oppure ditemi se vorreste andare al carnevale di Ivrea.
Grazie per avermi ascoltato.
Spero vi sia piaciuto.
Ricordatevi che potete anche cliccare sul link in descrizione e scaricare le nostre lezioni.
Remember that you can click the link in the description and download our lessons.
Spero di vedervi presto.
I hope to see you soon.
Ci vediamo, ciao ciao, bye bye.

Comments

Hide