| INTRODUCTION |
| Jason: Ciao! Welcome back to ItalianPod101.com. I'm Jason. |
| Cristina: Cristina here! |
| Jason: This is Intermediate, Lesson 9 – Pulling Strings in Italy. |
| Jason: In this lesson you'll learn how to use reflexive form in transitive verbs. Such as… |
| Cristina: Sarei venuto per farmi sistemare questo violino a cui sono molto affezionato. |
| Jason: “I came here to fix my violin, which I'm really attached to.” This conversation takes place in a violin maker’s workshop. |
| Cristina: Sandro e un liutaio parlano insieme. |
| Jason: The conversation is between Sandro and a violin maker. They'll be speaking formal language. |
| Cristina: Ascoltiamo |
| Jason: Let's listen to the conversation. |
| DIALOGUE |
| Sandro: Buongiorno. Com'è interessante questa bottega!Ho visto in vetrina alcuni suoi violini. Sono veramente raffinati. |
| Liutaio: La ringrazio. Beh, sono vent’anni che lavoro sui violini - costruisco violini nuovi, aggiusto quelli usati e recentemente ho anche cominciato a costruire viole. Lei è violinista, suppongo. |
| Sandro: Sì, lavoro qui al Conservatorio. Mi chiamo Sandro Perloni. Ecco questo è il mio biglietto da visita. Una mia collega, la professoressa Giovanna Manasca, mi ha raccomandato la Sua liuteria. Io sono qui da poco e a Cremona è difficile orientarsi con così tante liuterie. |
| Liutaio: Certo, la capisco. La signora Manasca è un’amica di vecchia data. Allora, come posso esserLe utile? |
| Sandro: Sarei venuto per farmi sistemare questo violino a cui sono molto affezionato. Dovrebbe cambiarmi la mentoniera e sistemarmi il ponticello perchè traballa un po’. |
| Liutaio: Eventualmente gli posso anche applicare una bella verniciatura. Venga a ritirarlo venerdì prossimo - la vernice ha bisogno di qualche giorno per essiccare bene. |
| Sandro: Va bene, allora arrivederci tra una settimana. |
| Liutaio: Bene e mi saluti la signora Manasca. |
| Sandro: Sarà fatto! |
| English Host: Let’s listen to the conversation one time slowly. |
| Sandro: Buongiorno. Com'è interessante questa bottega!Ho visto in vetrina alcuni suoi violini. Sono veramente raffinati. |
| Liutaio: La ringrazio. Beh, sono vent’anni che lavoro sui violini - costruisco violini nuovi, aggiusto quelli usati e recentemente ho anche cominciato a costruire viole. Lei è violinista, suppongo. |
| Sandro: Sì, lavoro qui al Conservatorio. Mi chiamo Sandro Perloni. Ecco questo è il mio biglietto da visita. Una mia collega, la professoressa Giovanna Manasca, mi ha raccomandato la Sua liuteria. Io sono qui da poco e a Cremona è difficile orientarsi con così tante liuterie. |
| Liutaio: Certo, la capisco. La signora Manasca è un’amica di vecchia data. Allora, come posso esserLe utile? |
| Sandro: Sarei venuto per farmi sistemare questo violino a cui sono molto affezionato. Dovrebbe cambiarmi la mentoniera e sistemarmi il ponticello perchè traballa un po’. |
| Liutaio: Eventualmente gli posso anche applicare una bella verniciatura. Venga a ritirarlo venerdì prossimo - la vernice ha bisogno di qualche giorno per essiccare bene. |
| Sandro: Va bene, allora arrivederci tra una settimana. |
| Liutaio: Bene e mi saluti la signora Manasca. |
| Sandro: Sarà fatto! |
| English Host: Now let’s hear it with the English translation. |
| Sandro: Buongiorno. Com'è interessante questa bottega!Ho visto in vetrina alcuni suoi violini. Sono veramente raffinati. |
| Jason: Good morning. What an interesting shop! I've seen some of your violins in the shop window. They are really elegant. |
| Liutaio: La ringrazio. Beh, sono vent’anni che lavoro sui violini - costruisco violini nuovi, aggiusto quelli usati e recentemente ho anche cominciato a costruire viole. Lei è violinista, suppongo. |
| Jason: Thank you. Well, it's been twenty years since I started working on violins; I make new ones, I repair used ones, and recently I also started to make violas. You are a violin player, I suppose. |
| Sandro: Sì, lavoro qui al Conservatorio. Mi chiamo Sandro Perloni. Ecco questo è il mio biglietto da visita. Una mia collega, la professoressa Giovanna Manasca, mi ha raccomandato la Sua liuteria. Io sono qui da poco e a Cremona è difficile orientarsi con così tante liuterie. |
| Jason: Yes, I work here at the Music Academy. My name is Sandro Perloni. Here is my business card. A co-worker of mine, Ms. Giovanna Manasca, has recommended your shop to me. I've been here a short time, and in Cremona it is hard to choose where to go with so many violin shops. |
| Liutaio: Certo, la capisco. La signora Manasca è un’amica di vecchia data. Allora, come posso esserLe utile? |
| Jason: Sure, I understand. Ms. Manasca is an old friend. So, how can I help you? |
| Sandro: Sarei venuto per farmi sistemare questo violino a cui sono molto affezionato. Dovrebbe cambiarmi la mentoniera e sistemarmi il ponticello perchè traballa un po’. |
| Jason: I came here to fix my violin, which I'm really attached to. I'd like to have the chin rest changed and tightened because it is a bit loose. |
| Liutaio: Eventualmente gli posso anche applicare una bella verniciatura. Venga a ritirarlo venerdì prossimo - la vernice ha bisogno di qualche giorno per essiccare bene. |
| Jason: I could also apply a coat of paint. You can pick it up next week on Friday. The paint needs a few days to dry well. |
| Sandro: Va bene, allora arrivederci tra una settimana. |
| Jason: Okay, then, see you in a few days. |
| Liutaio: Bene e mi saluti la signora Manasca. |
| Jason: Sure, and give my greetings to Ms. Manasca. |
| Sandro: Sarà fatto! |
| Jason: Of course! |
| POST CONVERSATION BANTER |
| Cristina: Hey Jason, do you know where Cremona is located? |
| Jason: I think it's south of Milan, isn’t it? |
| Cristina: Yes, it is. It is on the north rim of the Po river, on the Lombardy side. |
| Jason: Doesn’t it have a very famous Middle Ages-era square? |
| Cristina: Yes, its Roman Cathedral, Baptistery, clock tower –the Torrazzo- and its Municipal Palace are typical examples of Lombardy Middle Ages architecture. |
| Jason: Which are the other typical features of the town? |
| Cristina: Well, it is called città della musica – "music town" - because it was home to several musicians and composers like Monteverdi, but most of all, it is famous for its violins. |
| Jason: Does the tradition of the violin making still continue on present day? |
| Cristina: Yes, of course. There are still hundreds of liuterie in town. |
| Jason: And how do you become a violin maker? |
| Cristina: Students from all over the world come to Cremona, where there’s a school where you can learn how to build string instruments. After that you have to learn by working in a violin maker's workshop. |
| Jason: Very interesting. |
| VOCAB LIST |
| Jason: Okay, let's take a look at the vocabulary for this lesson. |
| The first word we shall see is: |
| Cristina: bottega [natural native speed] |
| Jason: shop, workshop |
| Cristina: bottega [slowly - broken down by syllable] |
| Cristina: bottega [natural native speed] |
| : Next: |
| Cristina: raffinato [natural native speed] |
| Jason: elegant |
| Cristina: raffinato [slowly - broken down by syllable] |
| Cristina: raffinato [natural native speed] |
| : Next: |
| Cristina: aggiustare [natural native speed] |
| Jason: to mend, fix, settle, repair |
| Cristina: aggiustare [slowly - broken down by syllable] |
| Cristina: aggiustare [natural native speed] |
| : Next: |
| Cristina: biglietto da visita [natural native speed] |
| Jason: business card |
| Cristina: biglietto da visita [slowly - broken down by syllable] |
| Cristina: biglietto da visita [natural native speed] |
| : Next: |
| Cristina: liuteria [natural native speed] |
| Jason: workshop of violins |
| Cristina: liuteria [slowly - broken down by syllable] |
| Cristina: liuteria [natural native speed] |
| : Next: |
| Cristina: orientarsi [natural native speed] |
| Jason: to choose where to go, to orient oneself |
| Cristina: orientarsi [slowly - broken down by syllable] |
| Cristina: orientarsi [natural native speed] |
| : Next: |
| Cristina: affezionato [natural native speed] |
| Jason: attached |
| Cristina: affezionato [slowly - broken down by syllable] |
| Cristina: affezionato [natural native speed] |
| : Next: |
| Cristina: mentoniera [natural native speed] |
| Jason: chin rest |
| Cristina: mentoniera [slowly - broken down by syllable] |
| Cristina: mentoniera [natural native speed] |
| : Next: |
| Cristina: verniciatura [natural native speed] |
| Jason: coat of paint |
| Cristina: verniciatura [slowly - broken down by syllable] |
| Cristina: verniciatura [natural native speed] |
| : Next: |
| Cristina: essiccare [natural native speed] |
| Jason: to dry |
| Cristina: essiccare [slowly - broken down by syllable] |
| Cristina: essiccare [natural native speed] |
| VOCAB AND PHRASE USAGE |
| Jason: Let's have a closer look at the usage for some of the words and phrases from this lesson. The first one we shall see is... |
| Cristina: BOTTEGA |
| Jason: "SHOP" or "WORKSHOP" |
| Cristina: Here's a sample sentence. Le botteghe di gioielli su Ponte Vecchio sono molto famose. |
| Jason: The jewellery stores on Ponte Vecchio are very famous. |
| Cristina: It can be translated as "shop" but also as "workshop of an artisan". This meaning comes from the Middle Ages and it also refers to the world of artists. |
| Jason: Can you give an example? |
| Cristina: Andare a bottega da qualcuno means "to do an apprenticeship with somebody." Andrea Mantegna andò a bottega dallo Squarcione. |
| Jason: "Andrea Mantegna did his apprenticeship with Squarcione." |
| Jason: What's the next one we'll look at? |
| Cristina: VERNICIATURA |
| Jason: "COAT OF PAINT" |
| Cristina: Here's a sample sentence. Il suono di un violino dipende anche dalla verniciatura. |
| Jason: "A violin’s sound also depends on its coat of paint." |
| Cristina: This word comes from the noun vernice ("paint") and the verb verniciare ("to paint or varnish"). |
| Jason: Can you use it in other contexts? |
| Cristina: Yes, you can also use it for furniture or walls. |
| Jason: Okay, now let's move on to the grammar point. |
Lesson focus
|
| Jason: In this lesson, you'll learn about the usage of reflexive verbs in transitive verbs. |
| Cristina: A verb in Italian is reflexive when the subject carries out the action on itself. Not all the verbs can be reflexive. |
| Jason: First of all, how can you transform a verb into a reflexive? |
| Cristina: A reflexive verb is formed by dropping the infinitive ending –e from –are, -ere and –ire while adding the pronoun –si. |
| Jason: For example… |
| Cristina: Vestire becomes vestirsi and pettinare becomes pettinarsi. |
| Jason: Can you give us a sample sentence? |
| Cristina: Serena veste sua figlia. |
| Jason: "Serena dresses her daughter." |
| Cristina: Serena si veste velocemente. |
| Jason: "Serena gets dressed quickly." |
| Cristina: In the first example the object of the verb vestire is her daughter, while in the second sentence the object is Serena herself. |
| Jason: So in the second example subject and object coincide. |
| Cristina: Esattamente. The reflexive pronoun si needs to be conjugated. |
| Jason: The conjugations are: mi, ti, si, ci, vi, si. |
| Cristina: Esatto. The passato prossimo of the reflexive verbs is always formed with the auxiliary verb essere. |
| Jason: For example… |
| Cristina: Mia sorella si è laureata due anni fa. |
| Jason: "My sister graduated two years ago." |
| Cristina: Reflexive verbs are also used as reciprocal verbs. |
| Jason: The subject is always plural and the reciprocity of the action expressed by the verb is often translated in English as ‘each other’. |
| Cristina: The reflexive pronoun can also be used with transitive verbs even if the action is not reflexive or reciprocal. |
| Jason: Can you give us an example? |
| Cristina: Dovrebbe cambiarmi la mentoniera e sistemarmi il ponticello perchè traballa un po’. |
| Jason: "I’d like to have the chin rest changed and the bridge fixed because it is a bit loose." |
| Cristina: In the spoken language it is quite common to add the reflexive pronoun si to a transitive verb. It’s a way for the speaker to show more emotional involvement or to highlight more expressivity. |
| Jason: For example… |
| Cristina: Giovanna si è comprata una bel paio di orecchini. |
| Jason: "Giovanna bought herself a pair of pretty earrings." |
Outro
|
| Jason: OK. That's all for this lesson. In the lesson notes, you can find more examples on this grammar point. So be sure to read them. |
| Cristina: Listeners, can you understand Italian TV shows, movies or songs? |
| Jason: How about friends and loved ones' conversations in Italian? |
| Cristina: If you want to know what's going on, we have a tool to help. |
| Jason: Line-by-Line Audio. Listen to the lesson conversations line by line, and learn to understand natural Italian fast. Find this feature on the lesson page under premium membership resources at ItalianPod101.com. |
| Cristina: A presto! |
| Jason: Until next time! |
| REPETITION OF DIALOGUE |
| Sandro: Buongiorno. Com'è interessante questa bottega!Ho visto in vetrina alcuni suoi violini. Sono veramente raffinati. |
| Liutaio: La ringrazio. Beh, sono vent’anni che lavoro sui violini - costruisco violini nuovi, aggiusto quelli usati e recentemente ho anche cominciato a costruire viole. Lei è violinista, suppongo. |
| Sandro: Sì, lavoro qui al Conservatorio. Mi chiamo Sandro Perloni. Ecco questo è il mio biglietto da visita. Una mia collega, la professoressa Giovanna Manasca, mi ha raccomandato la Sua liuteria. Io sono qui da poco e a Cremona è difficile orientarsi con così tante liuterie. |
| Liutaio: Certo, la capisco. La signora Manasca è un’amica di vecchia data. Allora, come posso esserLe utile? |
| Sandro: Sarei venuto per farmi sistemare questo violino a cui sono molto affezionato. Dovrebbe cambiarmi la mentoniera e sistemarmi il ponticello perchè traballa un po’. |
| Liutaio: Eventualmente gli posso anche applicare una bella verniciatura. Venga a ritirarlo venerdì prossimo - la vernice ha bisogno di qualche giorno per essiccare bene. |
| Sandro: Va bene, allora arrivederci tra una settimana. |
| Liutaio: Bene e mi saluti la signora Manasca. |
| Sandro: Sarà fatto! |
| English Host: Let’s listen to the conversation one time slowly. |
| Sandro: Buongiorno. Com'è interessante questa bottega!Ho visto in vetrina alcuni suoi violini. Sono veramente raffinati. |
| Liutaio: La ringrazio. Beh, sono vent’anni che lavoro sui violini - costruisco violini nuovi, aggiusto quelli usati e recentemente ho anche cominciato a costruire viole. Lei è violinista, suppongo. |
| Sandro: Sì, lavoro qui al Conservatorio. Mi chiamo Sandro Perloni. Ecco questo è il mio biglietto da visita. Una mia collega, la professoressa Giovanna Manasca, mi ha raccomandato la Sua liuteria. Io sono qui da poco e a Cremona è difficile orientarsi con così tante liuterie. |
| Liutaio: Certo, la capisco. La signora Manasca è un’amica di vecchia data. Allora, come posso esserLe utile? |
| Sandro: Sarei venuto per farmi sistemare questo violino a cui sono molto affezionato. Dovrebbe cambiarmi la mentoniera e sistemarmi il ponticello perchè traballa un po’. |
| Liutaio: Eventualmente gli posso anche applicare una bella verniciatura. Venga a ritirarlo venerdì prossimo - la vernice ha bisogno di qualche giorno per essiccare bene. |
| Sandro: Va bene, allora arrivederci tra una settimana. |
| Liutaio: Bene e mi saluti la signora Manasca. |
| Sandro: Sarà fatto! |
Comments
Hide