La cultura dell’aperitivo in Italia |
L’aperitivo in Italia è una vera e propria istituzione, un modo per chiudere la giornata dopo lavoro o intrattenersi al bar con gli amici prima dei programmi serali. Ma di che cosa si tratta veramente? |
Molti stranieri che vengono in Italia infatti non hanno questa abitudine nel proprio paese ed hanno qualche difficoltà a capire di che cosa si tratti veramente. È l’usanza di incontrarsi al bar prima di cena, generalmente tra le 18.00 e le 21.00, e consumare cocktail alcolici o analcolici accompagnati da una serie di stuzzichini. |
Alcune città, come ad esempio Milano o Torino, sono diventate famose per la cultura dell’aperitivo che si trasforma di fatto in una vera e propria cena. Alcuni bar infatti mettono a disposizione dei propri clienti non soltanto le solite tartine, patatine fritte o olive, ma un intero buffet dove si possono assaggiare verdure, primi, secondi e a volte anche dolci. |
L’aperitivo è diventato così un modo veloce di cenare prima di andare a teatro, cinema o ad un concerto e a prezzi molto bassi. Nella fascia oraria dedicata all’aperitivo infatti si può ordinare un cocktail o un bicchiere di vino a un prezzo che varia dai 5 ai 10 euro e contemporaneamente ci si può servire di tutto quello che è offerto al bancone. L’aperitivo è così diventato una sorta di rito, di appuntamento fisso pre-serale. |
Allo stesso tempo l’aperitivo è diventato una specie di marchio, un modo di esprimere il carattere del locale che lo offre. E così, ad inizio serata, si può scegliere tra un aperitivo etnico, biologico, vegetariano, macrobiotico, regionale, propendere per un classico bicchiere di vino accompagnato da un tagliere di affettati e formaggi oppure sperimentare le raffinatezze di primi e secondi di cucina creativa. |
12 Comments
HideLa cultura dell’aperitivo in Italia L’aperitivo in Italia è una vera e propria istituzione, un modo per chiudere la giornata dopo lavoro o intrattenersi al bar con gli amici prima dei programmi serali. Ma di che cosa si tratta veramente? Molti stranieri che vengono in Italia infatti non hanno questa abitudine nel proprio paese ed hanno qualche difficoltà a capire di che cosa si tratti veramente. È l’usanza di incontrarsi al bar prima di cena, generalmente tra le 18:00 e le 21:00, e consumare cocktail alcolici o analcolici accompagnati da una serie di stuzzichini. Alcune città, come ad esempio Milano o Torino, sono diventate famose per la cultura dell’aperitivo che si trasforma di fatto in una vera e propria cena. Alcuni bar infatti mettono a disposizione dei propri clienti non soltanto le solite tartine, patatine fritte o olive, ma un intero buffet dove si possono assaggiare verdure, primi, secondi e a volte anche dolci. L’aperitivo è diventato così un modo veloce di cenare prima di andare a teatro, cinema o ad un concerto e a prezzi molto bassi. Nella fascia oraria dedicata all’aperitivo infatti si può ordinare un cocktail o un bicchiere di vino a un prezzo che varia dai 5 ai 10 euro e contemporaneamente ci si può servire di tutto quello che è offerto al bancone. L’aperitivo è così diventato una sorta di rito, di appuntamento fisso pre-serale. Allo stesso tempo l’aperitivo è diventato una specie di marchio, un modo di esprimere il carattere del locale che lo offre. E così, ad inizio serata, si può scegliere tra un aperitivo etnico, biologico, vegetariano, macrobiotico, regionale, propendere per un classico bicchiere di vino accompagnato da un tagliere di affettati e formaggi oppure sperimentare le raffinatezze di primi e secondi di cucina creativa. Happy hour anyone? Do you like the traditional Italian Happy hour?
Hi Nicole,
thanks for sharing!
Family dinners/lunches in Italy can be very different from one family to another. Most people don't actually spend all that time on a meal unless it's a special occasion (maybe on Sunday, or at Christmas and New Year's Eve). 😉
Valentina
Team ItalianPod101.com
Hi Tom,
Thank you for posting. This lesson is for advanced students, thus we don't include slow audio as at that level they are supposed to understand natural speed speech.
The English text is available in text only.
Let us know if you have any questions.👍
Cheers,
Lena
Team ItalianPod101.com
Wish it was slower with English translation.
Friends of mine always look at me strange when I tell them my family dinners are never sit down have a meal and leave, it's a marathon. Most are not cut out for traditional Italian family dinners. We always start in our "bar" - living room - enjoying drinks and tartine with some sport game on the TV.....which then moves to the dinner table for first course, then a break, go back for second course, take a break, then go back for a full spread of traditional Italian dolci! Once its time to leave, no-one everyone goes home with two dinner meals each from the leftovers - there is always a lot because we might only be feeding ten people, but we cook like there is 20!!!!! Feel very out of place living in US. I was born and raised here in good old Virginia, but very much raised 100% Italian.
Ciao Kev,
Grazie mille e buon aperitivo!:wink::thumbsup:
Thank you very much and have a nice "aperiitivo"!
A presto,
Ofelia
Team ItalianPod101.com
Questi audio blog sono veramente buoni, non solo se impara la lingua italiano ma anche di la cultura, grazie per la lezione
Dear Peter,
Yes, it can also be "insieme con gli amici" which literally is: "together with the friends".
Buona giornata
Marco
So "talk together with friends" is ..insieme agli amici?
Can it ever be ..insieme con gli amaici?
L'ora dell'aperitivo è un momento per rilassarsi e chiacchierare insieme agli amici.
Lit: The hour of aperitif is a moment to relax and chat together with friends.
Ciao
I simply adore HAPPY HOUR!
I used to do it every evening after work in Milan!
It's not really common in the south of Italy, but it's becoming popular there as well.:mrgreen:
C!